
TOUR IN BICI DA STRADA TENERIFE: SFIDA DEL MONTE TEIDE
Con il nostro Road Bike Tour Tenerife “Sfida al Monte Teide” “, scoprirai il natura di questa isola vulcanica in bicicletta con te bici da strada preferita .
Un Road Bike Tour Tenerife alla scoperta del vulcano Teide
Tenerife è una spettacolare isola vulcanica, la decima isola più alta del mondo. La vetta del vulcano Teide (3718 m) è il punto più alto della Spagna e il punto più alto sul livello del mare nelle isole dell’Atlantico. Pedala con noi nel Parco Nazionale del Teide, nominato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Con questo Road Bike Tour Tenerife esplorerai le forze della natura del vulcano, i colori, il cielo, le foreste, il cratere e il suo paesaggio lunare.
Il Tour della Sfida del Monte Teide è diviso in Teide meridionale e Teide occidentale, puoi scegliere quello che preferisci o puoi anche fare entrambe le cose, per una vera sfida al Monte Teide!
Teide Challenge – Una sfida per tutti
Sfidare il vulcano Teide in bici, pedalare sospesi tra mare e natura avvertendo sotto la pelle la potenza dell’evoluzione geologica della Terra, è una esperienza da fare almeno una volta nella vita e che per voi, grazie allo Staff di Cycling in Tenerife, società leader nel settore delle escursioni in bici a Tenerife, diverrà realtà.
Con i suoi 3718 metri di altezza, ed altrettanti sotto la superfice del mare, a guardare dall’alto l’azzurro dell’Ocean Atlantico, il Teide, creato 3 milioni di anni fa da imponenti eruzioni, è il terzo vulcano più alto al mondo ed il primo d’Europa, seppur adagiato sulla placca tettonica africana. Ospita un parco nazionale: poiché l’aria sovrastante la caldera del Teide pare sia la più pulita del pianeta, il sito è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità.
Per scalarlo in bici dal versante più vicino alla nostra base, abbiamo suddiviso la montagna in 2 aree, quella Sud (Vilaflor) e quella Ovest (Chio). Esistono anche altri 2 versanti di scalata, il Nord e l’Est, che non tratteremo in questa descrizione ma per i quali lo staff di Cycling in Tenerife può organizzare tour su richiesta. Da ogni versante, comunque, troverete le soluzioni più comode per le vostre esigenze.
Versante Sud (Vilaflor)
Partendo in bici dal versante Sud di Vilaflor, attraverseremo numerosi punti di interesse, tra cui Los Cristianos, poi Arona, a circa 600 mt sul livello del mare. Ad appena 4 km più in alto pedalando incroceremo La Escalona, situata a circa 1000 mt di altitudine, con la prima intersecazione in quota di un’altra strada proveniente da San Miguel de Abona. Da questo punto, e per circa 6 km, tra i mille e 1400, il paesaggio è segnato dalle prime cantine vinicole e dalle tipiche coltivazioni di patate canarie. Si arriva così a Vilaflor, situato a 1400 mt di altitudine, all’interno del parco naturale nazionale del Teide che rappresenta l’ingresso dal versante sud alla caldera del vulcano, passando per il Pino Gordo, il pino più antico dell’isola, alto 50 mt.
Lasciandoci alle spalle i centri abitati, da adesso ci immergeremo all’interno di una verde e profumata pineta, che ci accompagnerà per circa 20 km, sino a scollinare a quota 2270 per poi godere – dallo strategico punto panoramico di Boca Tauce – della incredibile vista del Pico del Teide e quindi della Canadas del Teide. Sarà una vista che premierà i nostri sforzi fatti fino a qui, e nella strada di ritorno percorreremo, in discesa, il versante ovest, creando un magnifico anello che ci permetterà di conoscere così entrambi i fianchi del vulcano.
Lato Ovest (Chio)
Dal versante Ovest saranno differenti ma non meno spettacolari i luoghi d’interesse che andremo a toccare alla scoperta del Teide. E’ un tracciato ideale per chi ama godere dell’esperienza, poichè più morbido, più lungo, con pendenze medie intorno al 7 per cento. Partiremo in bici da Costa Adeje, ad appena 20 km circa da Arona, moderna, dalle bianche spiagge e dagli hotel di lusso frequentati da clientela molto elevata, così come le zone turistiche de La Caleta e Playa de Fañabé. Superando l’area turistica ci immetteremo sulla strada che ci porterà al bivio di Barrio Los Menores, da cui imboccheremo il bivio di Guia de Isora per il nostro “Banana’s climb”: 9 km di salita tra le coltivazioni di banane sino a giungere al centro urbano di Guia.
Lasciandoci alle spalle Tamaimo, che vedremo lungo la salita, proseguiremo per altri 4 km fino al tipico villaggio di Chio, composto da finoe e case rurali. Qui faremo la sosta presso il bar del nostro amico Rafael, punto di ristoro per ciclisti con il suo apprezzato “batido vitamina” di frutta e barrette energetiche “home made”, prima di percorrere l’ultimo tratto verso il vulcano Teide. Da adesso abbiamo solo gli ultimi 28 km di salita costante con una pendenza tra il 5% ed il 7%, la più semplice tra quelle presenti sull’isola ma anche la più lunga.
Dopo i primi 5 km si aprirà la vista al Pico Viejo del Teide che ci accompagnerà alla quota di 2200 metri sino ad incrociare il belvedere di Boca Tauce dove il paesaggio cambia completamente, passando da verdi boschi di pini ad un terreno arido e lunare, creato dalla lava proveniente dalle eruzioni vulcaniche, con l’imponente Teide e sullo sfondo la strada proveniente dal sud, la famosissima Tf21 che attraversa l’isola da nord a sud.
Ci attende adesso una spettacolare e lunghissima discesa tra foreste di pini all’interno della Caldera del Teide, discesa che ci riporterà verso la base del vulcano e quindi al nostro punto di partenza, percorrendo però stavolta in discesa il versante sud, consentendoci di chiudere un magnifico anello che ci permetterà, al termine di questa esperienza unica, di conoscere entrambi i lati del vulcano.